VALUTARE IL PATRIMONIO FAMILIARE CONSOLIDATO

Il patrimonio che una Famiglia Imprenditoriale ha costruito nel tempo attraverso generazioni ha reso possibile a chi ne aveva potere decisionale di avvicinare e realizzare forme di investimento diverse, spesso in parti differenti del mondo, seguendo talvolta la ragione, talvolta un’emozione, in scenari economici altalenanti, con prospettive che il tempo non sempre ha confermato e con livelli di esposizione al rischio non prevedibili.
Per attuare strategie patrimoniali volte al contenimento del rischio, al mantenimento di una performance conservativa e alla parallela possibilità di realizzare quei progetti di sviluppo, insiti in ogni grande patrimonio, oggi sono necessari strumenti innovativi e sistemi operativi capaci di orientare le decisioni strategiche tenendo conto dell’esposizione al rischio.

Il Family Office mette in atto metodologie e strumenti applicativi per valutare il patrimonio nella sua globalità e nelle singole componenti, in modo da poter pianificare e operare scelte supportate da criteri misurabili per un continuo innalzamento di efficienza. Grazie alla collaborazione con esperti di diritto di diverse giurisdizioni, siamo in grado di offrirvi, a livello individuale e familiare, servizi di consulenza legale, fiscale e finanziaria a tutto beneficio della protezione del vostro patrimonio. Ci occupiamo inoltre di predisporne e organizzarne il passaggio alla generazione successiva. Per assistervi al meglio e assicurarvi un’analisi a completo giro d’orizzonte della vostra situazione, il nostro team di esperti lavora a stretto contatto con un’ampia rete di giuristi, consulenti familiari, banche private, amministratori fiduciari e altre istituzioni. Facendo leva sull’esperienza, la competenza e la professionalità dei propri collaboratori, siamo in grado di mettere a punto, sempre d’intesa con voi, le strategie mirate ad agevolare la conservazione e la gestione del patrimonio, ma anche il suo regolare passaggio ai vostri eredi.
Discrezione, confidenzialità, protezione e continuità sono i tratti distintivi delle relazioni con i nostri clienti: per noi è fondamentale che voi e le vostre famiglie possiate fare affidamento su consulenti che conoscete da tempo e che sanno meritare la vostra fiducia. Soprattutto attraverso un concreto impegno quotidiano per fornirvi soluzioni di pianificazione successoria e patrimoniale in grado di rispondere in modo altrettanto personalizzato alla vostra unicità, tenendo bene presenti i vostri orientamenti culturali, le vostre esigenze e i vostri obiettivi individuali. Crediamo nel valore di relazioni strette, approfondite e durevoli con ogni nostro cliente, con la sua famiglia e con i suoi consulenti. Perché conoscersi bene è la chiave per poter aiutare i vostri familiari a comprendere come il patrimonio è stato organizzato, protetto e predisposto per il passaggio agli eredi, nonché per fungere da piattaforma per lo scambio di informazioni quando lo ritenete necessario. Ecco perché prediligiamo sempre incontrare di persona voi, i vostri familiari e i vostri consulenti ogni qualvolta se ne presenta la necessità. Ci piace considerarci una grande famiglia globale composta non solo da professionisti, ma anche dai nostri assistiti, che non esitiamo ad aiutare ed assistere in qualsiasi momento e luogo, proprio come in una vera famiglia.
Ci siamo sempre impegnati a perfezionare e approfondire le proprie competenze nei vari settore della consulenza globale, con l’obiettivo di offrire all’assistito servizi di prim’ordine dedicati alla tutela, pianificazione, conservazione e successione patrimoniale, con particolare attenzione all’analisi e alla risoluzione di conflitti legali tra diversi ordinamenti giuridici. Sensibili alle esigenze strettamente individuali delle famiglie, ci impegniamo per assicurare alla vostra situazione e al vostro patrimonio una perfetta conformità con le leggi e le normative, nell’ottica attuale e anche in proiezione futura, per le generazioni che seguiranno.

Proteggere e amministrare il patrimonio familiare consolidato

Chi ha la responsabilità della gestione di un grande patrimonio ha innanzitutto l’obbligo di assicurare l’assenza di perdite, sia in termini patrimoniali che reddituali. Infatti una rilevante dimensione di ricchezza intergenerazionale deve dare risposte ad esigenze diverse degli afferenti e l’evento “perdita” non può non creare tensioni, rischi di litigation in grado di compromettere più ampie implicazioni.
Inoltre, la ricchezza ricevuta dalla generazione precedente implica un mandato etico alla conservazione e alla trasmissione alle generazioni successive, affinché una grande ricchezza ben gestita sia anche la base e il motore per un sostenibile sviluppo economico / sociale. Pertanto proteggere la ricchezza familiare è fondamentale.

Il Family Office applica le migliori competenze per realizzare una piena protezione patrimoniale. Utilizza adeguate strategie di gestione delle singole asset classes attraverso una corretta valutazione dei profili di rischio. Analizza altresì tutte le implicazioni legali, fiscali, assicurative e amministrative. Forte di un’esperienza pluridecennale, il team di esperti guida i propri assistiti nella scelta delle soluzioni migliori e dei fornitori di servizi più adatti, con un preciso obiettivo: creare strutture performanti destinate al controllo, alla protezione, alla governance e alla successione di patrimoni. I nostri esperti, formati per offrirvi una consulenza oggettiva e indipendente, vi assicurano una visione grandangolare, affidabile e su scala globale, consegnandovi un’analisi nel segno della massima linearità e responsabilità. La collaborazione armoniosa tra noi ed i vari professionisti con i quali la famiglia già si avvale (commercialisti, giuristi specializzati , consulenti finanziari, ecc) è la chiave del successo di ogni assistito.
Infinity Family Office, in qualità di consulente primario, riunisce sotto un solo tetto tutte queste figure professionali.
D’intesa con i consulenti che operano per la vostra famiglia, siamo pronti a offrirvi anche servizi fiduciari e di contabilità tramite le proprie consociate. Queste società propongono strutture gestionali diversificate e, in particolare, servizi di trustee per patrimoni e proprietà di orizzonte mondiale, comprendenti ad esempio beni immobili, opere d’arte, velivoli, imbarcazioni, imprese, collezioni, asset finanziari e investimenti in gestione.
Decenni di esperienza nella creazione e gestione di trust, nelle sue varie tipologie, consentono di far fronte all’ampia gamma di situazioni che possono indurre una famiglia a voler costituire un trust. Nel corso degli anni, i giuristi e i trust officer nostri collaboratori hanno acquisito una profonda conoscenza delle esigenze di famiglie facoltose, un bagaglio culturale e di know how che ci consente di armonizzare i differenti interessi e obiettivi, assicurando i massimi benefici al cliente, alla sua famiglia e alle generazioni future. I nostri specialisti, nel loro costante impegno di sviluppare relazioni confidenziali e durature, prediligono non a caso gli incontri personali con voi, con i vostri familiari e anche con i vostri consulenti.
Inoltre, applicando il concetto di architettura aperta, Infinity Family Office intrattiene strette collaborazioni con un’ampia gamma di studi legali e società fiduciarie. Dopo aver identificato i vostri obiettivi e desideri, il nostro team vi seguirà da vicino, coordinando il lavoro dei fornitori di servizi per la creazione delle strutture necessarie e assistendovi nell’adozione delle migliori soluzioni di gestione quotidiana.

Sostenere il patrimonio familiare consolidato nel lungo periodo

In Italia, Paese dove circa il 96% delle imprese è costituito da aziende familiari, il 40% delle aziende con più di 30 anni sono governate tuttora dal fondatore e la quota rilevante del patrimonio familiare è investita nell’impresa.
Poiché un normale ciclo imprenditoriale dura 29 anni, questo significa che nei prossimi anni tali aziende si troveranno ad affrontare la problematica del passaggio generazionale.
Dato che solo il 50% delle aziende familiari in Italia arriva alla seconda generazione e di queste solo 15% alla terza, e che la successione è causa di cessazione di attività nel 38% dei casi, risulta evidente la necessità per le imprese di acquisire una maggiore consapevolezza su questo tema. È già necessario sviluppare le competenze interne ed esterne al fine di evitare tutte le criticità insite nel passaggio generazionale come ad esempio: i conflitti derivanti dall’introduzione di innovazioni organizzative e al trasferimento di funzioni decisionali, la scarsa formazione del capitale umano, la liquidazione delle quote agli eredi, la difficile distribuzione di ruoli e responsabilità ai membri della famiglia.

Il Family Office analizza e fa emergere il crescente rilievo degli asset intangibili, della sostenibilità e dell’impatto sociale connessi ai patrimoni, in tal modo evidenzia come queste tematiche debbano riflettersi nei modelli di governance e nelle scelte a tutela della continuità tra le generazioni.