Imposta di successione e donazione

Da molti anni si parla di applicare una patrimoniale per raccogliere fondi, il mezzo più facile per chiunque la proporrà sarà adeguare l’imposta di successione e donazione agli standard europei. L’attuale trattamento fiscale italiano (riportato per facilità nella tabella seguente) evidenzia la sensibile differenza tra il nostro sistema ed alcuni tra quelli Europe . Considerata l’età media elevata della popolazione italiana, sarà molto facile ottenere ingenti introiti semplicemente adeguando anche solo parzialmente il trattamento fiscale relativo al passaggio generazionale. È possibile valutare ed attivare una pianificazione adeguata alle esigenze della famiglia  godendo dell’attuale trattamento fiscale.

Situazione attuale e possibili evoluzioni dell’imposta sulle successioni e donazioni.

Grado di Parentela In vigore Proposta di legge
Coniugi e parenti in linea retta (genitori e figli) Esente fino a € 1.000.000. Oltre la franchigia 4% sul valore complessivo dei beni e diritti Esente fino a € 500.000. Oltre la franchigia 7% sul valore complessivo fino a € 5.000.000, oltre 21%
Fratelli e sorelle Esente fino a € 100.000. Oltre la franchigia 6% sul valore complessivo dei beni e diritti Esente fino a € 100.000. Oltre la franchigia 8% sul valore complessivo fino a € 5.000.000, oltre 24%
Parenti fino al 4°, affini in linea retta nonché di affini in linea collaterale fino al 3° 6% sul valore complessivo dei beni e diritti 10% sul valore complessivo fino a € 5.000.000, oltre 30%
Parenti oltre il 4° e affini in linea collaterale oltre il 3° nonché estranei 8% sul valore complessivo dei beni e diritti 15% sul valore complessivo fino a € 5.000.000, oltre 45%
in Altri paesi UE % in essere
  Belgio

30%

  Francia 45% – 60%
  Germania 30% – 50%
  Spagna 34% – 81%

Situazione attuale e possibili evoluzioni dell’imposta sulle successioni e donazioni.

imposta donazione e successione